Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Torna alle news
Dolfin (Lega – LV): “Granchio blu: bene le intenzioni del programma d’azione valorizzando il territorio”
Pubblicato il 23 Gennaio 2025

Venezia, 23 gennaio 2025 – “Un plauso allo stanziamento di 10 milioni già stanziato, con altri 44 in arrivo per contrastare quella che è una vera e propria invasione. Sarà possibile mettere in campo tutta una serie di azioni per arginare l’avanzata di questa specie alinea, e dare una risposta concreta al settore in difficoltà”.

Così Marco Dolfin, consigliere regionale dell0’Intergruppo Lega – Liga Veneta e Capo Dipartimento Pesca per il partito in Veneto.

“Il piano per il contenimento del granchio blu prevede vari step, dobbiamo svolgere una pesca intensiva, massiva, degli esemplari, e questi investimenti permetteranno l’utilizzo dei nuovi strumenti per la cattura, oltre al loro smaltimento. E non dimentichiamo la commercializzazione all’estero degli esemplari, visto l’interesse mostrato soprattutto dalle nazionalità asiatiche.
Un plauso alla capacità di fare squadra tra enti e realtà, tra le amministrazioni, per la risoluzione del problema. La nostra Regione metterà a disposizioni i fondi Feampa e altri 1,5 milioni per studi e progetti. Siamo di fronte a una situazione di danno economico e ambientale enorme. I territori hanno visto decimare la produzione delle vongole e sono state perse tante maestranze, circa 400 imprese della pesca, e circa 800 figure sono già sparite. L’auspicio è quello di ripartire subito. Va assolutamente ripristinata la protezione delle biodiversità degli habitat nelle aree del nostro Adriatico.
E’ giusto investire negli schiuditoi territoriali, le “nursery” delle vongole, e nel nostro territorio ne abbiamo di eccellenti: producono semi di qualità e in quantità. Dobbiamo investire su queste aziende, per potenziare l’allevamento di vongole e investire su un settore strategico. A questo proposito, ci auguriamo che la struttura di allevamento a Pellestrina entri presto a regime.
Nei prossimi giorni – conclude Dolfin- ci saranno ulteriori incontri sul tema nel veneziano, che andranno a sostenere e dettagliare il piano di contenimento e gli studi svolti dai vari enti, tra cui la Fondazione Pesca di Chioggia”.