Venezia, 19 marzo 2025 – “Desidero fare i complimenti all’Ente Parco Colli Euganei per la frizzante attività che sta svolgendo sul campo per valorizzare i colli e le peculiarità dell’ambiente euganeo. Grazie anche alla certificazione di Biosfera Mab Unesco ben venga tutto ciò che aiuta a impreziosire l’area dei Colli Euganei”, lo scrive il consigliere regionale padovano, Giulio Centenaro (Lega – LV), da sempre in prima linea per la valorizzazione del parco Colli Euganei. “L’ultima iniziativa, ovvero la firma del 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐔𝐀𝐕, con 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐮𝐠𝐚𝐧𝐞𝐢, 𝐥’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐮𝐠𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐝𝐚 servirà a valorizzare l’architettura storica presente sul territorio dei Colli Euganei con il paesaggio e tutto il parco in chiave sostenibile. Un plauso ai sindaci di Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Teolo, Torreglia, Vo’, Monselice, allo IUAV, al presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei e al presidente della Fondazione Monte Venda Onlus per la firma. L’Ente Parco Colli Euganei a suo tempo aveva già siglato un accordo con l’Università di Padova, nel quale erano stati coinvolti ben sette dipartimenti che hanno calato sul territorio dei progetti e degli studi per comprendere il rapporto tra uomo, animali, ambiente e sulla salute. Per quanto riguarda appunto la nuova convenzione con lo IUAV di Venezia, fa piacere leggere direttamente dai sindaci che “l’accordo siglato segna l’inizio di una collaborazione strategica per la ricerca e la progettazione nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, il patrimonio storico-architettonico e la fruizione turistica sostenibile. Ovvero, un passo concreto per rafforzare il legame tra università, amministrazioni locali e comunità, lavorando insieme per il futuro dei Colli Euganei”. A tutto il gruppo auguro buon lavoro”, conclude il consigliere regionale padovano di Lega – LV, Giulio Centenaro.