Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Torna alle news
Bet (Lega-LV): “Festival Treviso Giallo, evento internazionale con presentazioni e incontri di altissimo livello ma anche con l’educazione alla legalità”
Pubblicato il 28 Marzo 2025

Venezia, 28 marzo 2025 – “Il Festival Treviso Giallo è tornato ed è entrato nel vivo. Quest’edizione lo conferma come riferimento per gli amanti del giallo e del noir, viste le caratteristiche salienti: un’analisi che abbraccia molteplici discipline e forme di espressione artistica, ma soprattutto l’educazione alla legalità con il progetto ‘Il Veneto per la legalità’. Così il consigliere regionale della Lega – Liga Veneta Roberto Bet, tra i relatori della manifestazione.

Continua Bet: “Il programma di quest’anno è particolarmente ricco, sempre però orientato a far emergere il lato oscuro dell’animo umano nonché le sfide da affrontare per la nostra società. Il tutto, attraverso temi di grande attualità come i crimini ambientali, il cambiamento climatico, il femminicidio e le dinamiche devianti nelle relazioni familiari. Saranno trattati in incontri, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e laboratori. Tra le varie opere, spicca il docufilm ‘Magma. Mattarella, il delitto perfetto’ sull’assassinio di Piersanti Mattarella, fratello dell’attuale presidente Sergio, proiettato ieri al cinema Edera dopo l’inaugurazione: opera di grande interesse, scritta e diretta dalla regista e giornalista originaria di Conegliano Giorgia Furlan, cerca di fare chiarezza su un evento che ha segnato la nostra storia democratica”.

“Ma il festival si propone di imprimere un cambiamento a livello culturale molto più profondo. Su questi propositi si rafforza il Veneto per la Legalità, che attraverso il festival trova momenti di sensibilizzazione e formazione coinvolgendo le scuole, le forze dell’ordine, le istituzioni e le associazioni. Perché tutti dobbiamo essere coinvolti e partecipi nella ricerca della verità e della giustizia. Tra i tanti appuntamenti, ricordo i dibattiti di domani ‘Letteratura e legalità’ e ‘Narcisismo omicida’, rispettivamente alle 11 e alle 21 a Palazzo Bomben. O, ancora, i dialoghi con gli autori in sala Coletti nel Museo di Santa Caterina, come quello di domani alle 16 con il divulgatore scientifico Massimo Polidoro o di domenica con Tullio Avoledo, Alessia Gazzola. Ringrazio, intanto, tutti gli organizzatori, a partire da Lisa Marra fondatrice della Linea edizioni. E faccio i complimenti all’amministrazione di Treviso guidata dal Sindaco Mario Conte, che ha ospitato e reso possibile anche quest’anno questa straordinaria manifestazione culturale”.