Venezia, 23 marzo 2025 – “Quarta edizione della Giornata dei Colli Veneti, un grande successo. In tutta la nostra zona collinare del Veneto sono stati oltre 300 gli eventi realizzati e che hanno raccontato al numeroso pubblico una ricchezza composta da un mosaico prezioso di paesaggi unici, piccoli borghi, remote chiesette, antichi mestieri, tradizioni popolari e prodotti tipici. Quest’anno il ruolo di città capofila della manifestazione è stato assegnato ad Arquà Petrarca, sui Colli Euganei, e che, in rappresentanza di tutto il comprensorio collinare euganeo, ha ospitato il momento istituzionale dell’evento”. Così Marco Zecchinato, consigliere regionale vicentino di Lega – LV, primo firmatario e promotore della Legge regionale per la Giornata dei Colli Veneti. Tra i tanti appuntamenti che domenica 23 marzo dalle 10.00 alle 18.00, hanno animato Piazza Francesco Petrarca e l’intera area collinare padovana, particolare importanza è stata rivestita dalla Cerimonia ufficiale della Quarta Giornata Regionale per i Colli Veneti, alla presenza di autorità regionali, provinciali e comunali. “È una grande soddisfazione aver aperto la quarta Giornata dei Colli Veneti ad Arquà Petrarca, nell’area dei Colli Euganei recentemente dichiarati Mab Unesco – ha sottolineato Zecchinato – una giornata in cui oltre 300 eventi hanno animato questi territori che si candidano ad essere un prodotto ed una meta turistica e culturale veramente importante. Grazie, quindi, a tutti coloro i quali si sono impegnati per dare vita a questa manifestazione, con un doveroso ringraziamento all’Assessore Corazzari e alla sua struttura nonché ad Unpli Veneto che si occupa del coordinamento generale e di tutte le attività che sono sul territorio, oltre che della promozione, attraverso numerosi canali, delle aree collinari del Veneto. La Giornata Regionale per i Colli Veneti intende, infatti, accendere un faro su questi luoghi preziosi, il cui valore aggiunto sono le comunità e le tante persone che, con il loro impegno per questo progetto, hanno dimostrato tutto l’amore che hanno per il proprio territorio. Un progetto che ha dimostrato in queste quattro edizioni, di poter contribuire fattivamente anche allo sviluppo l’accoglienza turistica dell’intera area, coinvolgendo non solo gli operatori economici del settore ma anche chi, in queste terre, vive e lavora. Penso all’esempio dell’area trevigiana, con le Colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano, che sono divenute mete turistiche di grande richiamo e costituiscono un riferimento da seguire per le altre zone collinari. Lo dimostrano i dati: le Colline del Prosecco, territorio UNESCO, hanno registrato un + 26,4 % di flusso turistico dal 2019 al 2024. La Giornata Regionale per i Colli Veneti e le iniziative collegate che si svolgono durate tutto l’anno, partendo dal basso e creando una vera e propria rete di relazioni con l’obiettivo di valorizzare l’identità territoriale, possono contribuire a sviluppare l’intero il territorio collinare veneto”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Zecchinato.