Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
5/02/2025
Montagna, Cestaro (Lega – LV): “Otto milioni di euro per le aree montane che nel bellunese andranno all’Agordino e Comelico e Alpago Longaronese Zoldo e il Cadore”
Venezia, 5 febbraio 2025 - “La Conferenza delle Regioni ha deliberato la nuova programmazione per le aree interne, ovvero le aree considerate svantaggiate in quanto periferiche e con consistente spopolamento con un contributo importante di otto milioni di euro. Contributo che permetterà alle tre aree già individuate in Veneto, ovvero Altopiano di Asiago, Agordino e Comelico, con l’inserimento di due nuove zone, una costituita da Alpago Longaronese Zoldo e l’altra dal Cadore di poter godere di finanziamenti ad hoc e deroghe”. Lo dice Silvia Cestaro, consigliere regionale bellunese di Lega – LV. “Già un anno fa davo notizia degli interventi economici a sostegno alle aree più periferiche delle nostre montagne e alle comunità che continuano ad essere il vero presidio di un territorio delicato e prezioso. Ora con l’individuazione delle due nuove ‘Aree interne’ Alpago Zoldo e Cadore, approvata con una delibera dalla Giunta regionale del Veneto, nell’ambito della politica di coesione regionale 2021-2027 e a seguito dell’istruttoria finale del Comitato Tecnico nazionale Aree Interne – CTAI e il contributo di otto milioni di euro nei quali rientrano anche i comuni della zona Alpago, Zoldo e Cadore in quei territori si potranno affrontare nuove sfide. I nostri territori montani dell’Agordino, del Comelico, e ora dell’Alpago Longaronese, Zoldo e Cadore potranno godere di benefici riguardanti scuola, sanità e trasporto pubblico locale. Risorse importanti previste per il triennio 2025-2027 che garantiranno ampio accesso all’istruzione con deroghe sul numero di alunni e incentivi agli insegnanti; alla sanità con incentivi per migliorare la rete dei soccorsi ma anche per la medicina di base; al TPL con l’obiettivo di favorire la mobilità attraverso comunicazioni e collegamenti rinforzati, come riporta anche la Regione del Veneto che ne ha dato notizia”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, la bellunese Silvia Cestaro.
5/02/2025
Codici Bianchi, Villanova (Lega – LV): “Dal partito democratico accuse gravi senza fondamento. Ritengono che i medici dei P.S. assegnino codici sbagliati per assecondare la Regione? Presentino esposto in Procura”
Venezia, 5 febbraio 2025 - “Accusare i medici dei Pronto Soccorso del Veneto di assegnare volutamente il codice bianco per far pagare più ticket ai pazienti e fare cassa è inaccettabile. Un attacco scomposto e inaudito ai nostri professionisti della sanità: i medici valutano i pazienti per quel che hanno, non per quel che i pazienti potrebbero pagare se qualificati in un certo modo. Le parole della capogruppo DEM sono pesantissime, perché gettano fango su una categoria, quella medica, che ogni giorno ha come priorità quella di curare e salvare vite. E i medici dei Pronto Soccorso sono in prima linea. Ci rivolgiamo quindi ufficialmente a Camani e al Partito Democratico dicendo loro: se sono certi delle loro accuse allora si rechino in Procura e presentino un esposto-querela circostanziato. Portino le prove a carico dei camici bianchi, dei professionisti della sanità. Vediamo se alle parole seguiranno i fatti”, dichiara Alberto Villanova, capogruppo Lega in Consiglio Regionale del Veneto”. Così Alberto Villanova Presidente Intergruppo Liga – Liga Veneta. “La sinistra veneta non è nuova, in realtà, ad attacchi contro i nostri medici. Nessuno di noi dimentica gli attacchi feroci dei DEM sui tamponi rapidi, che hanno messo per mesi alla berlina medici e dirigenti con accuse ridicole. Finite poi in una bolla di sapone di fronte ai seri approfondimenti dei magistrati. Dopo le assoluzioni perché il fatto non sussiste, non è arrivata da parte degli esponenti della sinistra alcuna scusa. Con che coraggio guardano negli occhi i medici che lavorano nei nostri ospedali?”, conclude Alberto Villanova Presidente Intergruppo Lega – LV.
5/02/2025
Dolfin (Lega – LV): “Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Silvano Bugno per la nomina a Presidente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione”
Venezia, 5 febbraio 2025 - “Congratulazioni a Silvano Bugno per la nomina a Presidente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Bugno, rappresentante di Coldiretti Venezia, guiderà il Consorzio per il quinquennio 2025-2029, assumendo un ruolo cruciale nella gestione e tutela della sicurezza idraulica dei 39 Comuni del comprensorio”. Così Marco Dolfin, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. “La nomina di Bugno, che subentra al Presidente uscente Paolo Ferraresso, segna un importante passo per il Consorzio Bacchiglione, un ente che da anni lavora per garantire la sicurezza idraulica e la gestione ottimale delle risorse naturali, in collaborazione con le amministrazioni locali, gli agricoltori e le realtà territoriali. Auguro a Silvano Bugno e al nuovo Consiglio di amministrazione buon lavoro, con la certezza che sapranno affrontare le sfide che li attendono con determinazione e competenza – aggiunge Dolfin - La sua esperienza e la sinergia creata con i sindaci dei Comuni coinvolti sono elementi fondamentali per portare avanti una gestione efficiente e responsabile delle risorse idrauliche e per promuovere un ambiente sano, essenziale per lo sviluppo dell'agricoltura e della nostra economia. Il Consiglio di amministrazione sarà impegnato in un percorso di continuità con i progetti già avviati, ma anche nell'elaborazione di nuove soluzioni per affrontare le criticità legate alla sicurezza idraulica e alla gestione delle acque. Auguro a tutti i componenti del nuovo Consiglio di amministrazione un percorso di lavoro fruttuoso, improntato sulla collaborazione e sulla difesa di un territorio che rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità veneta”.

COSA FACCIAMO
SCOPRI DI PIU'


SEGUICI NEI SOCIAL