Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Scopri le ultime news
31 Marzo 2025
Politica, Villanova (Lega-LV): “Liga unita e compatta, la nostra identità per scrivere il futuro della Regione”
Venezia, 31 marzo 2025 - “La Liga Veneta che è uscita sabato dalla Fiera di Padova è viva e carica di entusiasmo. Ma, soprattutto, unita e compatta come non mai. La presenza in prima fila dei presidenti del Nord, con i segretari del Partito e i rappresentanti istituzionali, dice tutto. Un segnale chiaro, un’immagine che da sola raccoglie un partito, sempre più saldo e coeso. E che a Padova conferma quello che sostengo da tempo: il Veneto è la linea del Piave. Una linea invalicabile per chiunque, una trincea che non può essere espugnata”. Così il presidente dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta Alberto Villanova. “Le nostre linee di difesa sono l’identità, di cui i Veneti sono fieramente orgogliosi, e la forza per affrontare le sfide future. La Liga di oggi fonde perfettamente l’esperienza di chi ha molti anni di duro lavoro nel partito con l’entusiasmo dei giovani. Nessuna paura, quindi, delle sfide che affronteremo da qui in avanti: abbiamo amministratori capaci in ogni Provincia, come pure una rete di militanti e sostenitori che è altrettanto capillare ed in crescita. Dopo il grande evento di sabato, ne siamo ancora più certi: il futuro della Regione Veneto sarà ancora sotto la bandiera del ‘Leon’, la bandiera di tutti i Veneti”.
31 Marzo 2025
Cestari (Lega – LV): “Rigassificatore nel Polesine, proposta di Legge statale per compensare il nostro territorio”
Venezia, 31 marzo 2025 – “Ho depositato una proposta di legge statale che mira a riconoscere e sostenere un territorio strategico per il Veneto, garantendo misure di compensazione per le comunità locali coinvolte nella presenza del Terminale GNL Adriatico”. Così Laura Cestari, consigliera regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. “Il Polesine e il Delta del Po rappresentano un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, che merita attenzione e investimenti concreti – dichiara la consigliera Cestari –. La mia proposta di legge prevede interventi strutturali a favore delle comunità locali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e favorire lo sviluppo economico e occupazionale dell’area”. Il provvedimento prevede l’istituzione di un fondo speciale destinato a finanziare misure di mitigazione ambientale e compensazione economica per i comuni interessati, tra cui Porto Tolle e Porto Viro. “Le risorse potrebbero così essere impiegate per la bonifica di siti inquinati, il potenziamento delle infrastrutture, la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico, oltre che per la promozione di energie rinnovabili e la riduzione dei costi energetici per imprese e famiglie”. “In un momento storico in cui l’attenzione alla sostenibilità e alla transizione energetica è cruciale – sostiene Cestari - è fondamentale che il Polesine non venga lasciato indietro. Questa proposta rappresenterebbe un’opportunità concreta per garantire sviluppo, tutela ambientale e innovazione per il nostro territorio. Spero che questa iniziativa possa trovare un’ampia condivisione affinché il Polesine possa finalmente ottenere il riconoscimento e le risorse che merita” conclude la consigliera.
31 Marzo 2025
Olio Extra Vergine di Oliva, Rizzotto (Lega – LV): “𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗺𝗼𝘀𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱’𝗢𝗿𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗠𝗮𝘀𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗼𝗹𝗲𝗮𝗿𝗶𝗮”
Venezia, 31 marzo 2025 - “L’olio extravergine di oliva di qualità continua a crescere nella Marca trevigiana e così anche la produzione di sale di livello. Lo dimostrano i premi che hanno ricevuto alcune aziende trevigiane domenica mattina a Maser, nella splendida cornice di Villa Barbaro Volpi, in occasione della quinta edizione del premio – concorso Ramoscello d’Oro 2025. Le terre trevigiane, in particolare quelle collinari non solo sinonimo di Prosecco ma si abbinano sempre di più anche alla produzione di olio extravergine di oliva”. Lo dice Silvia Rizzotto (Lega – LV), Presidente Seconda Commissione testimone delle tante iniziative che stanno nascendo si si stanno moltiplicando in particolare nella fascia collinare e pedemontana della Marca Trevigiana. “Ho visto molti appassionati avvicinarsi al mondo dell’olio extra vergine di oliva, e piano piano crescere come produttori e ora addirittura vincitori di premi prestigiosi a livello nazionale. Desidero anche fare i complimenti a Claudia Benedos, primo cittadino di Maser, insignito del prestigioso “Premio Cultura dell’Olio”, un riconoscimento per il suo impegno nella valorizzazione dell’olio extravergine e delle tradizioni rurali. Villa Barbaro Volpi di Maser è diventata in un certo senso la casa dell’olio extravergine di oliva e per questo ringrazio anche il proprietario Vittorio Dalle Ore, che nel ricordo di Diamante Luling Buschetti continua a far vivere questa splendida villa, patrimonio Unesco, progettata dal Palladio e dipinta dal Veronese. Al premio concorso Ramoscello d’Oro si è registrata un’importante partecipazione di produttori e aziende, con numerose aziende trevigiane ed in particolare del territorio di Maser, premiate anche quest'anno con un riconoscimento di Menzione d'onore, a conferma della qualità e dell’eccellenza del territorio. Ricordo che "Ramoscello d'oro" è un concorso nazionale promosso dall’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie”, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Garibaldi” di Roma e l’A.N.D.M.I.  A Villa Maser hanno partecipato circa 200 produttori e un panel di assaggiatori professionisti ha decretato i vincitori di diverse categorie e le Menzioni speciali di qualità. Un evento che celebra la passione, il lavoro e l’innovazione nella filiera olearia, promuovendo le eccellenze agroalimentari italiane e trevigiane in particolare. Tre le graduatorie del concorso – “Sud”, “Centro” e “Nord”, e diverse le tipologie di olio valutate: E.V.O (con 3 classifiche in base al fruttato: leggero, medio, intenso): Dop/IGP; BIO; Monovarietali. Ed ecco le aziende trevigiane premiate e che desidero menzionare: Per il nord – OLIO EXTRAVERGINE: 1^ classificato OLIO EVO fruttato lieve: Az. agr. Giuliano Rostirolla (Maser); 1^ classificato OLIO EVO fruttato medio: Az. Dai Rossi di Zandonà Alfonsina (Maser); 1^ classificato OLIO EVO fruttato intenso: Az. agr. Michele Callegari (Maser). Menzione d’Onore per gli Oli E.V.O delle aziende: Az. agr. Zigolo di Costa Anna (Maser), Az. Agr.Villa Pasina (Maser), MDO "Il mercante d'olio" (Cappella Maggiore), Az. agricola Luciano Breda "Riva Jacur" (Susegana). Per il nord categoria Oli Monovarietali, menzione speciale di qualità: Az. Agr. Rostirolla (Maser) – Arbechina, Az. agr. Bruno Bernardi (Asolo) – Asolano, Az. Agr. Luciano Breda (Susegana) – Leccino. Premio Aromatizzati d’Autore: Azienda Agricola Michele Callegari (Maser) – basilico; Società Tartufo del Grappa (Pieve del Grappa) – tartufo; Premio marketing: MOD "il Mercante d’Olio" (Cappella Maggiore). Un ringraziamento anche a tutte le aziende venete vicentine, veronesi che hanno avuto delle Menzioni di qualità e all’azienda Frantoio di Valnogaredo (PD) per il primo premio categoria Nord, olio BIO”, conclude Silvia Rizzotto (Lega – LV), Presidente Seconda Commissione.  
28 Marzo 2025
Bet (Lega-LV): “Festival Treviso Giallo, evento internazionale con presentazioni e incontri di altissimo livello ma anche con l’educazione alla legalità”
Venezia, 28 marzo 2025 - “Il Festival Treviso Giallo è tornato ed è entrato nel vivo. Quest’edizione lo conferma come riferimento per gli amanti del giallo e del noir, viste le caratteristiche salienti: un'analisi che abbraccia molteplici discipline e forme di espressione artistica, ma soprattutto l’educazione alla legalità con il progetto ‘Il Veneto per la legalità’. Così il consigliere regionale della Lega – Liga Veneta Roberto Bet, tra i relatori della manifestazione. Continua Bet: “Il programma di quest'anno è particolarmente ricco, sempre però orientato a far emergere il lato oscuro dell’animo umano nonché le sfide da affrontare per la nostra società. Il tutto, attraverso temi di grande attualità come i crimini ambientali, il cambiamento climatico, il femminicidio e le dinamiche devianti nelle relazioni familiari. Saranno trattati in incontri, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e laboratori. Tra le varie opere, spicca il docufilm ‘Magma. Mattarella, il delitto perfetto’ sull’assassinio di Piersanti Mattarella, fratello dell’attuale presidente Sergio, proiettato ieri al cinema Edera dopo l’inaugurazione: opera di grande interesse, scritta e diretta dalla regista e giornalista originaria di Conegliano Giorgia Furlan, cerca di fare chiarezza su un evento che ha segnato la nostra storia democratica”. “Ma il festival si propone di imprimere un cambiamento a livello culturale molto più profondo. Su questi propositi si rafforza il Veneto per la Legalità, che attraverso il festival trova momenti di sensibilizzazione e formazione coinvolgendo le scuole, le forze dell'ordine, le istituzioni e le associazioni. Perché tutti dobbiamo essere coinvolti e partecipi nella ricerca della verità e della giustizia. Tra i tanti appuntamenti, ricordo i dibattiti di domani ‘Letteratura e legalità’ e ‘Narcisismo omicida’, rispettivamente alle 11 e alle 21 a Palazzo Bomben. O, ancora, i dialoghi con gli autori in sala Coletti nel Museo di Santa Caterina, come quello di domani alle 16 con il divulgatore scientifico Massimo Polidoro o di domenica con Tullio Avoledo, Alessia Gazzola. Ringrazio, intanto, tutti gli organizzatori, a partire da Lisa Marra fondatrice della Linea edizioni. E faccio i complimenti all'amministrazione di Treviso guidata dal Sindaco Mario Conte, che ha ospitato e reso possibile anche quest'anno questa straordinaria manifestazione culturale”.
28 Marzo 2025
Cecchellero (Lega-LV): “Bel risultato per la prima edizione del concorso culinario dedicato ad Albert Carollo, la passione dello chef vicentino rivive nei ragazzi dell’alberghiero”
Venezia, 28 marzo 2025 - “Sono ancora vive la verve culinaria e la voglia di sperimentare di Albert Carollo, chef e ristoratore vicentino prematuramente scomparso nel 2022. Lo attesta il concorso in sua memoria tenutosi mercoledì scorso ad Asiago, con la partecipazione di tanti giovanissimi aspiranti chef degli istituti alberghieri della zona”. Così il consigliere regionale Andrea Cecchellero, della Lega – Liga Veneta, componente del Comitato promotore Albert Carollo di cui è presidente Marino Finozzi. “La competizione consisteva nella preparazione di piatti con cottura a bassa temperatura, cioè attraverso la tecnica di cucina che Carollo amava testare. Hanno gareggiato gli istituti Americo da Schio, l’Artusi di Recoaro e il Rigoni Stern di Asiago, che ha ospitato la kermesse. Per i loro studenti è stata un’ottima opportunità per mettersi alla prova, oltre che per scambiare esperienze con i coetanei. Il tutto, partendo dai piatti della tradizione vicentina, perché la voglia di innovare non può prescindere dalle proprie radici. Ha vinto una coppia dell’Artusi, che ha guadagnato per la propria scuola una riproduzione in vetro di murano del Leone di San Marco. In generale, è comunque un risultato lusinghiero per questa prima edizione, fortemente voluta dal Comitato Albert Carollo”.
28 Marzo 2025
Chioggia, Dolfin (Lega – LV): “Incontro positivo con l’assessore Elisa De Berti. Insieme per migliorare infrastrutture, mobilità, viabilità e il trasporto ferroviario del nostro territorio”
Venezia, 28 marzo 2025 – Oggi, a Chioggia, ho avuto il piacere di partecipare a un incontro con il Vicepresidente della Regione del Veneto, l’assessore alle Infrastrutture Elisa De Berti, insieme al sindaco di Chioggia, all’amministrazione Comunale e ai rappresentanti di categoria dei vari settori imprenditoriali del territorio. È stato un momento di confronto utile e costruttivo per fare il punto della situazione sui temi cruciali per il nostro territorio: infrastrutture, mobilità, viabilità e trasporto ferroviario”. Così Marco Dolfin, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. “La Regione sta dimostrando un forte impegno per il nostro comune e per la nostra economia. Le infrastrutture sono la base per lo sviluppo e la crescita, e la viabilità è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e facilitare gli scambi commerciali. Inoltre, non possiamo dimenticare l'importanza di un potenziamento del trasporto ferroviario, che può contribuire in maniera significativa alla mobilità sostenibile e alla connessione di Chioggia con il resto del territorio veneto. L'attenzione della Regione alle esigenze locali - prosegue Dolfin - è sempre alta, e l'incontro di oggi ne è la prova. È importante che le istituzioni ascoltino i bisogni reali dei cittadini e delle imprese, e questo incontro ha dato la possibilità di farlo, creando un’occasione di collaborazione tra Regione, Comune e mondo imprenditoriale. Sono convinto che insieme possiamo fare molto per rendere Chioggia un territorio più competitivo e accogliente. La viabilità, le infrastrutture moderne, una mobilità sostenibile e un miglioramento del trasporto ferroviario sono essenziali per garantire un futuro migliore per tutti. Sono fiducioso che, grazie a questo impegno condiviso, riusciremo a portare avanti progetti concreti che daranno risposte alle sfide che oggi affrontiamo”.
28 Marzo 2025
Sandonà (Lega – Liga Veneta): “Ricorso contro il referendum? Un’azione tardiva e strumentale che rallenta il percorso democratico”
Venezia, 28 marzo 2025 – "E’ evidente come il ricorso sia stato presentato alle 23.45 dell'ultimo giorno utile dei 120 previsti, per di più di sabato sera, appena 15 minuti prima della scadenza del termine. Una tempistica che non può che apparire strumentale, con il solo scopo di rallentare, se non bloccare, un iter amministrativo lungo, articolato e trasparente, che ha coinvolto sia le Amministrazioni comunali interessate sia il Consiglio regionale." Così il Presidente della Prima Commissione, Luciano Sandonà, commenta la notizia del ricorso straordinario al Capo dello Stato che blocca l'iter per il referendum sul passaggio della frazione di San Vito sotto il Comune di Noventa. "Non può essere ignorato – prosegue Sandonà – che la Prima Commissione consiliare regionale abbia garantito il massimo spazio di confronto, consentendo alle amministrazioni locali e ai diversi comitati cittadini di esprimere le proprie valutazioni. Un dibattito approfondito che è poi proseguito in aula consiliare, con una valutazione attenta di tutte le posizioni. Il provvedimento che oggi viene impugnato era stato ampiamente motivato, considerando e accogliendo diverse istanze emerse nel corso dell'istruttoria. Ma c'è un altro aspetto che colpisce e quantomeno incuriosisce – prosegue Sandonà - che questa iniziativa provenga da sindaci e amministratori che, nei fatti, non hanno mai partecipato attivamente al dibattito o non vi sono mai intervenuti in modo significativo. Ora, con questa mossa, si tenta di sottrarre ai cittadini la possibilità di esprimersi democraticamente sul proprio futuro." Inoltre, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica rappresenta un evento rarissimo nella storia amministrativa della Regione Veneto: "Negli ultimi decenni si ricorda un solo caso. Questo dimostra quanto sia inusuale questa strada, che sembra scelta più per ostacolare un procedimento democratico che per motivi realmente fondati." “Ora la Regione del Veneto valuterà come procedere: si deciderà se lasciare la questione a questa via straordinaria o demandarla al TAR. In ogni caso, la volontà popolare non può essere ostaggio di giochi politici e manovre dilatorie. La Regione ha seguito un percorso chiaro e trasparente, e la comunità di San Vito ha il diritto di esprimersi – conclude Sandonà –. Mi auguro che questa situazione si sblocchi al più presto, nel rispetto della democrazia e della partecipazione dei cittadini."
28 Marzo 2025
Centenaro (Lega – LV): “Visita all’azienda Agricola Fratelli Pastò con impianto biogas: imprenditori pronti a investire, ma la burocrazia rallenta lo sviluppo”
Venezia, 28 marzo 2025 – "Ho avuto il piacere di visitare l'azienda Agricola Fratelli Pastò, specializzata nell'allevamento di vitelli da ingrasso, che ha recentemente realizzato un impianto di biogas da 300 kW. Un esempio concreto di come i nostri imprenditori agricoli siano pronti a investire e innovare, valorizzando le risorse del proprio ciclo produttivo per generare energia elettrica in modo sostenibile". Così il Consigliere regionale del Veneto Giulio Centenaro (Lega – Liga Veneta), che sottolinea il grande impegno delle aziende agricole nel coniugare sviluppo economico e sostenibilità ambientale. "L'azienda si trova a Pontelongo (Padova), e nella visita sono stato accompagnato dal vicesindaco con delega all'Agricoltura Ilenia Desolei. Esperienze come questa – prosegue Centenaro - dimostrano la volontà e la capacità del nostro settore primario di guardare al futuro con investimenti concreti. Tuttavia, uno dei principali ostacoli rimane ancora oggi la burocrazia: le tempistiche per ottenere le autorizzazioni e per avviare gli impianti sono eccessivamente lunghe e rischiano di scoraggiare chi vuole intraprendere questa strada". Centenaro conclude: "Su questo fronte c’è ancora tanto da lavorare. È fondamentale snellire i processi burocratici per sostenere le aziende che investono in innovazione e sostenibilità. Continuerò a portare avanti questa battaglia affinché il Veneto possa essere sempre più un modello di sviluppo efficiente e all'avanguardia nel settore agricolo ed energetico".
28 Marzo 2025
Dolfin (Lega – LV): Risoluzione della vicenda di Riva Lusenzo: Il Demanio marittimo batta un colpo
Venezia, 28 marzo 2025 - “Una vicenda kafkiana che deve trovare una soluzione definitiva”. Con queste parole il Consigliere Regionale del Veneto, Marco Dolfin (Intergruppo Lega – Liga Veneta), interviene sulla questione degli immobili di Riva Lusenzo a Chioggia, una storia lunga un secolo che non si è ancora risolta per circa una ventina di famiglie. “Queste famiglie attendono ancora una regolarizzazione e si trovano in un limbo burocratico che si è protratto fino ai giorni nostri. Una condizione così complessa da richiedere persino l'intervento dello Stato, che ha promulgato una legge specifica il 28 febbraio 2020 per sanare l'anomalia. Tuttavia, a distanza di quattro anni, la questione resta ancora aperta. Non è accettabile che dopo un secolo di attese e promesse, queste famiglie vivano ancora nell'incertezza - prosegue Dolfin - Chiedo al Demanio marittimo di attivarsi con urgenza per dare finalmente serenità a queste persone, che hanno sempre vissuto in buona fede nelle loro case e oggi sono ancora costrette a pagare. Servono atti concreti, non ulteriori rinvii burocratici. Chioggia non può più aspettare. Dopo un secolo di attese, è giunto il momento di chiudere definitivamente questa pagina di ingiustizia amministrativa. Una situazione analoga a quella di Falconera a Caorle, dove altre famiglie si trovano da anni a combattere contro incertezze e lungaggini burocratiche per vedersi riconosciuto un diritto sacrosanto: quello di una casa e della stabilità che essa rappresenta”, conclude il consigliere.
28 Marzo 2025
Bisaglia (Lega – LV): «Le ultime scoperte archeologiche nel Polesine occidentale: domenica a Trecenta un importante incontro organizzato dal Gruppo Archeologico Trecentano»
Venezia, 28 marzo 2025 - «Un’occasione preziosa per scoprire o approfondire un particolare aspetto del nostro territorio, la sua storia e il suo patrimonio artistico e culturale: tale è l’incontro organizzato per domenica 30 marzo al Teatro Comunale Ferruccio Martini di Trecenta (Rovigo) dal GAT, il Gruppo Archeologico Trecentano. L’appuntamento, dal titolo “Nuovi dati archeologici nel Polesine occidentale in età romana” e aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di docenti dell’Università di Padova e di studiosi del Gruppo Archeologico di Villadose, del Gruppo Eridano Ficarolo oltre, naturalmente, del nostro GAT». Ad annunciarlo è Simona Bisaglia, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. «Il GAT è nato nel 1999 grazie a un piccolo gruppo di appassionati che dedicano il loro tempo a ricostruire la memoria storica di una zona in cui via via si son perse le tracce. Nel corso degli anni, ha avviato una fruttuosa collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici, prima con sede a Padova, attualmente a Verona, sviluppatasi nell’individuazione di siti di rilevante importanza, talvolta indagati anche con esperienze di scavo. Le ricerche si sono estese in tante direzioni, negli archivi comunali e catastali, nelle biblioteche, e, soprattutto, in campo aperto, ove le testimonianze son in attesa di essere portate alla luce. Sarà molto interessante, quindi, scoprire le loro novità riguardo il nostro patrimonio storico e culturale, una preziosa eredità per le generazioni future».