Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Scopri le ultime news
26 Marzo 2025
Vianello (Lega-LV): “450mila euro in tre anni alla Riviera del Brenta, le giuste risorse per la programmazione territoriale”
Venezia, 26 marzo 2025 – “Oggi si compie un passo fondamentale per lo sviluppo della Riviera del Brenta. La Regione Veneto, applicando la legge regionale n.12 del 25 maggio 2021, ha stanziato un contributo di 450mila euro per il triennio 2025/2027: fondi destinati a progetti di sviluppo economico, sociale e culturale della Riviera del Brenta”. Così la consigliera regionale della Lega – Liga Veneta Roberta Vianello. “La Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta si conferma un esempio di collaborazione e sinergia. Riunisce ben undici Comuni tra il Veneziano e il Padovano: Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Noventa Padovana, Pianiga, Strà e Vigonovo. Grazie a questi 450mila euro, suddivisi in scaglioni annuali di 150mila, ci saranno finalmente le risorse necessarie per programmare il futuro del nostro territorio” ha commentato la consigliera Vianello.
26 Marzo 2025
Rigo (Lega – LV): “Anziano aggredito in fin di vita, Verona sotto scacco di delinquenti assassini. Il sindaco protegga i suoi cittadini o faccia un passo indietro”
Venezia, 26 marzo 2025 - “La vicenda del passante di 82 anni aggredito per strada senza alcun motivo e ridotto in fin di vita a Verona dimostra la totale insicurezza in cui versa la città. La misura è colma: i veronesi non possono più accettare tutto questo. La città di Giulietta e Romeo, ormai, non appartiene più ai veronesi, ma a ladri e delinquenti. L'anziano è stato aggredito per strada da un cingalese, senza motivo, e questo rende il fatto ancora più terrificante. Salvato da alcuni negozianti, oggi scopriamo che l’uomo sta lottando tra la vita e la morte. Tutto questo è semplicemente e drammaticamente inaccettabile. Il sindaco Tommasi e la sua giunta hanno fallito completamente, lasciando i cittadini, che dovrebbero essere protetti, alla mercé dei malviventi. La scarsa attenzione alla sicurezza, del resto, è evidente anche in Consiglio Regionale, dove gli esponenti delle opposizioni preferiscono concentrarsi su posizioni ideologiche. Sempre in Consiglio, a breve, verrà discussa una risoluzione sulle assurde accuse che vengono troppo spesso rivolte alla polizia. Basti pensare all’incredibile vicenda del poliziotto indagato per aver sparato a un immigrato armato di coltello nella stazione di Verona. Cosa voterà la sinistra? Una delle città più belle d’Italia è in mano a pericolosi malviventi. Se il sindaco non riesce a proteggere i suoi cittadini, faccia un passo indietro e lasci il posto a chi sa difendere la propria gente.” Sono le parole del consigliere regionale dell'Intergruppo Lega - Liga Veneta, Filippo Rigo, nel commentare la notizia dell'anziano aggredito a Verona.
26 Marzo 2025
Dolfin (Lega – LV): “Grave sversamento di carburante a Chioggia: necessarie azioni immediate”
Venezia, 26 marzo 2025 – "Siamo in prima linea sulla situazione che si è creata nella Laguna e nei canali di Chioggia a seguito dell’enorme sversamento di carburante. Ci troviamo di fronte a una duplice emergenza: da un lato il grave danno ambientale che sta colpendo l’ecosistema lagunare, dall’altro il forte disagio per i residenti che, da ore, devono convivere con un odore insopportabile e con le conseguenze dell’inquinamento." A dichiararlo è il consigliere regionale del Veneto Marco Dolfin (Lega – Liga Veneta), che sottolinea la necessità di intervenire con urgenza per affrontare la criticità e individuare i responsabili. "È fondamentale – afferma Dolfin - mettere in campo tutte le azioni necessarie per gestire questa emergenza, sia sotto il profilo ambientale che sotto il profilo delle responsabilità. L’ufficio Ambiente del Comune di Chioggia si è mosso per avere informazioni precise dalla Capitaneria di Porto di Chioggia e Venezia per valutare le possibili azioni da intraprendere. In parallelo – prosegue il consigliere – il Comune di Chioggia è in contatto con i volontari della LIPU che stanno recuperando gli uccelli colpiti dall’inquinamento. Alcuni animali necessitano di cure urgenti a causa delle piume imbrattate dal carburante. Questo dimostra, ancora una volta, quanto sia importante proteggere il nostro patrimonio naturale e marino. Non possiamo permettere – afferma Dolfin - che eventi simili restino impuniti o vengano sottovalutati. L’attenzione deve rimanere alta, e mi impegnerò affinché venga fatta piena luce sulla vicenda. L’ecosistema della Laguna di Chioggia è un bene prezioso che va tutelato con ogni mezzo."
26 Marzo 2025
Cavinato (Lega – LV): «Padova assicura contro i furti in casa, era ora. La sinistra dopo anni segue la Lega»
Venezia, 26 marzo 2025 - «Era ora. Dopo anni di furti e rapine, l'amministrazione patavina sembra aver compreso che la sicurezza è una emergenza. Attivare un’assicurazione collettiva per offrire supporto economico, psicologico e medico ai propri cittadini contro i furti in casa è sicuramente un punto importante. Una novità che però la Lega conosce bene visto che in altri Comuni guidati dalla Lega questa polizza è già realtà da molti anni. La vicina Noventa Padovana, ad esempio, grazie al Sindaco Bano, è già dotata da tre anni di questo servizio. Padova prenda esempio dalle altre amministrazioni locali e offrire questa assicurazione a tutti i cittadini il prima possibile». A dirlo è Elisa Cavinato, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. «Quello della sicurezza, per la Lega, è sempre stata una priorità su cui non si negozia: i cittadini hanno il diritto di vivere serenamente nella loro città. Finalmente anche il Comune di Padova ha capito l'urgenza di dedicare risorse a questo tema, a lungo dimenticato: da troppo tempo la città è in balia di balordi e malviventi, e i cittadini meritano il giusto sostegno e la giusta tutela».
26 Marzo 2025
Centenaro (Lega-LV): “Ennesimo incidente mortale lungo la 308, la messa in sicurezza passa anche per il raddoppio delle corsie”
 Venezia, 26 marzo 2025 – “Il terribile incidente di ieri sera lungo la Sr 308, a Loreggia, ci ha ribadito l’importanza della messa in sicurezza definitiva di questa arteria. Una soluzione è il raddoppio della carreggiata esistente, bisogna andare avanti con la progettazione e reperire i fondi necessari. Facciamolo per tutti i cittadini e i lavoratori che vi transitano. Questo, a partire dalle vittime di ieri: alle famiglie dei deceduti faccio le mie più sincere condoglianze e ai feriti gli auguri di riprendersi il prima possibile”.  Così il consigliere regionale della Lega – Liga Veneta Giulio Centenaro. “In questa legislatura ci sono già stati importanti studi di prefattibilità da parte di Veneto Strade, sia per raddoppiare le corsie dell’arteria in questione che per i collegamenti con la Pedemontana. Ora aspettiamo altri finanziamenti: sono già stati messi a disposizione 50 milioni di euro per connettere la 308 a Padova Est e al futuro ospedale; si tratta, pertanto, di portare avanti altri lavori fondamentali e non più procrastinabili. Senza dimenticare la manutenzione su altre porzioni di strada. Intendo organizzare a riguardo un incontro con i sindaci del Camposampierese e con Alberto Stefani, segretario generale del nostro partito e parlamentare, nonché in precedenza sindaco di Borgoricco”.
26 Marzo 2025
Prosecco, Bet (Lega – LV): «Bene l’allarme dei Consorzi, ora serve la Diplomazia del Gusto. Il Governo si muova»
Venezia, 26 marzo 2025 - «Condivido pienamente e mi unisco al grido d’allarme lanciato dai Consorzi del Prosecco del nostro Nordest. La sospensione degli ordini dagli Stati Uniti è un segnale gravissimo che non possiamo permetterci di ignorare: il rischio di nuovi dazi minaccia non solo un’eccellenza enologica, ma un simbolo del Made in Italy e dell’identità veneta nel mondo». Così il Consigliere regionale del Veneto Roberto Bet (Intergruppo Lega – Liga Veneta), che nei giorni scorsi aveva già lanciato un appello pubblico con una lettera aperta a sostegno del Prosecco e dell’intero comparto agroalimentare italiano, interviene sulla vicenda che sta scuotendo il settore. «Il Prosecco – prosegue Bet – è molto più di una bollicina di successo: è un patrimonio culturale e sociale, un ambasciatore dell’Italia nel mondo. Lo dimostrano i numeri: il Prosecco si è confermato il vino italiano più amato dagli americani, con oltre 130 milioni di bottiglie esportate e una stima di oltre 500 milioni di euro di valore complessivo sul mercato USA». «Oggi più che mai – continua – serve un’azione coordinata tra istituzioni, imprese e mondo diplomatico. Per questo rilancio con forza la proposta della Diplomazia del Gusto: una strategia che parli direttamente ai cittadini americani, raccontando non solo la qualità del nostro Prosecco, ma anche il suo valore simbolico come ponte tra culture e popoli. Il cuore dell’iniziativa sarebbe un evento simbolico: “Il Prosecco unisce, non divide”, un grande roadshow in città strategiche come New York, Washington, Los Angeles, Chicago e Miami, coinvolgendo imprese, consorzi, istituzioni italiane e testimonial del Made in Italy». «Mi appello, infine, ai ministri competenti, quello dell’Agricoltura, degli Affari Esteri e quello delle imprese e del made in Italy, affinché si attivino immediatamente per sostenere il comparto con una strategia forte e unitaria. I Consorzi hanno fatto bene a denunciare il rischio: ora tocca al Governo fare la propria parte con un’azione sinergica. Il Prosecco è un simbolo di pace e di dialogo, non può diventare vittima di una guerra commerciale».
25 Marzo 2025
Rigo (Lega – LV): “Burocrazia, armi e ideologia green. Siamo europei, ma vogliamo un’altra Europa”
Venezia, 25 marzo 2025 – "L’Europa di oggi non ci piace e non funziona. Non è un'Europa di libertà e opportunità, ma un'Unione che impone ideologie, soffoca le imprese con la burocrazia e limita la libertà di pensiero. Questa è l’Europa di Salis, che vuole abolire la proprietà privata e finanziare ancora il Green Deal. A questa Europa, io dico no." Lo dichiara il consigliere regionale Filippo Rigo (Lega – Liga Veneta) nel suo intervento in aula, criticando l’attuale direzione dell’Unione Europea. "Abbiamo esponenti europei che attaccano la proprietà privata e legittimano le occupazioni abusive, come fa Salis, sostenendo posizioni che mettono a rischio la sicurezza e i diritti dei cittadini onesti. Questa non è l'Europa che vogliamo. Vogliamo un'Unione che difenda il diritto alla casa, il lavoro e la libertà, non che promuova derive estremiste." "Non possiamo accettare un’Europa che penalizza le imprese con regole ambientali insostenibili e che spinge sul riarmo con un debito da 800 miliardi, che graverà sulle generazioni future." "Per questo – conclude Rigo – continueremo a batterci per un’Europa diversa, che difenda i cittadini e le imprese venete, senza imposizioni ideologiche né privilegi per pochi."
25 Marzo 2025
Favero (Lega – LV): «L’Ue riformi i trattati e diventi una federazione stabile, forte e coesa. Approvata la nostra risoluzione in Consiglio regionale»
Venezia, 25 marzo 2025 - «Un appello affinché l’Unione Europea superi il suo sistema di confederazione instabile, per trasformarsi in una federazione in grado davvero di affrontare le sfide globali che le si pongono davanti». È questo il senso della risoluzione approvata oggi all'unanimità dal Consiglio regionale del Veneto e presentata in aula dal suo primo firmatario, il consigliere dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta Marzio Favero. «All’inizio di questa legislatura, all’Interno del Consiglio regionale, su iniziativa mia e dell’ex consigliere del PD Giacomo Possamai e su sollecitazione di Giorgio Anselmi, allora presidente per il Veneto del Movimento Federalista Europeo, è nato un intergruppo per la Federazione Europea che voleva farsi promotore della necessità di una revisione degli accordi alla base dell’UE. Lo scoppio di una guerra nel cuore della nostra Europa ha dimostrato come questa necessità sia ancora più impellente. L’Unione Europea deve finalmente diventare più autorevole sul piano internazionale, ma deve anche dare risposte più concrete ai grandi fenomeni migratori. Il fatto che la risoluzione approvata oggi sia stata sottoscritta da tutti i consiglieri regionali presenti, provenienti da ogni forza politica, dimostra come questa esigenza travalica le logiche e le storie dei singoli partiti. È una richiesta, la nostra, che nasce proprio dalla gestione di una emergenza storica e che, per questo, ha ben poco di ideologico e molto di concreto. Chiediamo di avviare una fase costituente per la nascita di una nuova Europa, sovrana e democratica, secondo il modello federale indicato dal manifesto di Ventotene e dai padri fondatori. L’alternativa è essere stritolati dal braccio di ferro tra superpotenze, la Russia e gli USA, ma anche la Cina, l’India e l’America latina. Indipendentemente da quella che può essere l’opinione sull’UE, quest'istituzione ci ha garantito ottant'anni di pace, oltre che la libera circolazione delle merci e un mercato comune. Chiediamo all’Unione Europea di assumere, finalmente quella forte soggettività politica che i suoi Padri fondatori volevano, nella visione di una forza capace democratica e di fare gli interessi dei cittadini. Che sia, cioè, un'istituzione democratica capace di unire e valorizzare le diversità nazionali e regionali per fare davvero gli interessi dei cittadini; e per assicurare loro il bene primo della pace».
25 Marzo 2025
Centenaro (Lega-LV): “Terminati i lavori di conservazione di tre idrovore: continua la messa in sicurezza del Camposampierese”
Venezia, 25 marzo 2025 - «Il Camposampierese ha fatto altri, importanti passi avanti per la sicurezza idraulica grazie al Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Sono stati da poco portati a termine una serie di lavori su tre idrovore lungo il Muson dei Sassi, a San Giorgio delle Pertiche, Campodarsego e Vigodarzere. Si tratta di interventi finanziati con 680mila euro complessivi. Inutile aggiungere quanto siano importanti: al Consorzio va tutta la mia gratitudine per il suo operato a beneficio del territorio». Così si esprime il consigliere regionale padovano della Lega – Liga Veneta, Giulio Centenaro. «Nello specifico, sono stati installati nuovi sgrigliatori, realizzati nuovi impianti di illuminazione esterna e di emergenza, oltre che sostituiti alcuni gruppi elettrogeni. Lo scopo era di garantire la conservazione e migliorare l’efficienza degli impianti idrovori Terraglione, Moretta e Salvi. Il tutto, nell’ambito di 32 idrovore complessive gestite dal Consorzio di bonifica, che interessano oltre 101mila ettari di superficie: una garanzia per tanti cittadini e attività economica».
25 Marzo 2025
Dolfin (Lega – LV): “Celebriamo il compleanno di Venezia: un’occasione per onorare la storia e rinnovare l’Impegno per la città”
Venezia, 25 marzo 2025 – Oggi ricordiamo la fondazione di Venezia, un evento che viene simbolicamente fissato alla data del 25 marzo 421. Sono le parole del consigliere regionale veneziano (Liga – Lega Veneta), Marco Dolfin. “La tradizione ci racconta che in quella giornata si sarebbe fondata la chiesa di San Giacométo a Rialto, che segnò l'inizio di una nuova città costruita sulle isole della laguna. Venezia, però, non nacque da un atto unico, ma si formò lentamente nel tempo, grazie a un complesso processo di insediamenti. In fuga dalle invasioni barbariche, le popolazioni della terraferma trovarono rifugio nelle isole della laguna, che all'epoca erano abitate principalmente da pescatori. La città crebbe attraverso questo continuo spostamento di comunità, unendo le isole in un centro di potere sempre più solido”. “Il 25 marzo – prosegue Dolfin - è anche una data significativa dal punto di vista cristiano, poiché coincide con il giorno dell'Annunciazione del Signore, un legame che rinforza la scelta simbolica di questa giornata come festa della fondazione di Venezia. Oggi, più che mai, è un momento per riflettere sulle sfide che la nostra città sta affrontando. Venezia, purtroppo, non è solo un simbolo di arte e cultura, ma anche un luogo segnato da gravi difficoltà: il turismo incontrollato, l'inquinamento, l'erosione delle fondamenta e l’alto costo della vita che spinge i residenti a lasciare la città. Questi problemi richiedono il nostro impegno, la nostra responsabilità e la nostra attenzione per il futuro della città. Viva Venezia, per sempre!”