Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
PROGRAMMA POLITICO
Scopri le ultime news
25 Marzo 2025
Rigo (Lega – LV): “Giuseppe Vicenzi: un esempio di impegno, passione e dedizione per Verona e lo sport”
Venezia, 25 marzo 2025 – “Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Vicenzi, storico patron della Scaligera Basket e figura iconica dell’imprenditoria e dello sport veronese. Un uomo che ha incarnato con passione e dedizione i valori del lavoro, dello sport e della solidarietà, lasciando un segno indelebile nella città di Verona”. Sono le parole di Filippo Rigo, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. “Giuseppe Vicenzi è stato un esempio di come la passione per lo sport e l'impegno nel mondo dell'imprenditoria possano andare di pari passo. La sua Scaligera Basket, sotto la sua guida, ha raggiunto traguardi storici, portando la squadra a vincere la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e la Coppa Korac. Questi successi, ancora oggi, rimangono nella memoria collettiva di tutti gli appassionati di sport veronesi. A Verona, tutti ricordano il "presidente Vicenzi" con affetto e gratitudine – conclude il consigliere regionale – non solo per i successi sportivi, ma per come ha saputo coniugare la passione per lo sport a un impegno concreto nella crescita della nostra città. La sua eredità resterà per sempre nel cuore di Verona. Esprimo sentite condoglianze alla famiglia Vicenzi e a tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato”.
25 Marzo 2025
Dolfin (Lega – LV): “Ostanel e Baldin attaccano Ater e Pedemontana solo per fare propaganda, senza soluzioni concrete'”
Venezia, 25 marzo 2025 – “Ancora una volta assistiamo a un attacco strumentale da parte della sinistra e del Movimento 5 Stelle, che invece di proporre soluzioni concrete si limita a cavalcare polemiche prive di fondamento. Così Marco Dolfin, consigliere regionale del Veneto (Intergruppo Lega – Liga Veneta) interviene sulla questione del quartiere Piave e della gestione degli alloggi Ater. “Ostanel e Baldin parlano di mancanza di fondi, ma confondono le carte in tavola: la Pedemontana non ha nulla a che vedere con l’Ater né con la gestione delle case popolari. È un’infrastruttura strategica per il Veneto, pensata per migliorare la viabilità e sostenere lo sviluppo economico della regione. Cercare di collegare i due temi è solo un tentativo di distogliere l’attenzione dalla mancanza di proposte concrete da parte dell’opposizione. Ricordiamoci che l’Ater di Venezia è quella che ha più immobili in assoluto tra quelle del Veneto, oltre 10mila tra quelle in proprietà e quelle gestite, va inoltre considerato che quelle nel centro storico lagunare hanno un costo per le manutenzioni notevolmente più elevato e con vincoli ben definiti dalla Soprintendenza. Uno scenario in cui non è semplice operare con le risorse attuali. Per quanto riguarda gli alloggi sfitti, la priorità deve essere data al recupero degli immobili che possono rispondere alle esigenze a chi ha realmente bisogno di una casa. La direzione giusta è quella di razionalizzare le risorse disponibili e garantire un uso efficiente del patrimonio immobiliare pubblico. Se davvero la sinistra ha individuato risorse certe per questi interventi, lo dimostri, anziché limitarsi alla solita propaganda”.
25 Marzo 2025
 Cavinato (Lega – LV): “Nuovo portale turistico per i Colli, avanti per la valorizzazione turistica del territorio dopo il riconoscimento del MAB UNESCO”
Venezia, 25 marzo 2025 – “L’inaugurazione del portale www.visitteolo.it rappresenta un traguardo per la promozione del nostro territorio e per l’intero comparto turistico dei Colli Euganei. Si tratta di un'iniziativa che conferma la volontà di investire in strumenti digitali innovativi per rendere l’esperienza dei visitatori ancora più accessibile e coinvolgente. Dopo il riconoscimento Mab UNESCO, un altro segnale nella direzione dello sviluppo turistico dei Colli”. Così Elisa Cavinato, consigliera regionale del Veneto (Lega – Liga Veneta), esprime soddisfazione per il progetto promosso dal Comune di Teolo. “I Colli Euganei – continua la consigliera - sono un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, e la loro valorizzazione passa anche attraverso la digitalizzazione e la creazione di strumenti efficaci per la promozione turistica. Il nuovo portale offre una vetrina moderna e intuitiva, utile non solo per i turisti, ma anche per gli operatori locali che potranno beneficiare di maggiore visibilità e sinergia con le altre realtà del territorio. Grazie a un’interfaccia chiara e a contenuti aggiornati, il portale VisitTeolo.it si inserisce perfettamente nella strategia di promozione coordinata della Destinazione Turistica "Terme e Colli Euganei", favorendo un’immagine unitaria e riconoscibile. Il fatto che il progetto sia stato realizzato con i fondi derivanti dalla tassa di soggiorno - sottolinea Cavinato - dimostra l’impegno concreto nel reinvestire sullo sviluppo turistico locale”. “Siamo di fronte a una visione di turismo sostenibile e innovativo, in grado di valorizzare al meglio le risorse del territorio. Il lavoro di squadra tra istituzioni, amministrazioni locali e operatori turistici sta dando i suoi frutti e continueremo a sostenerlo con convinzione, così come fatto con il riconoscimento del MAB Unesco”.
24 Marzo 2025
Alpini, Villanova (Lega – LV): «Alpini patrimonio nazionale, AVS si scusi con le penne nere»
Venezia, 24 marzo 2025 - «Le dichiarazioni di Luana Zanella, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra alla Camera, sono inaccettabili. Una parte della sinistra continua ad avere un problema ideologico verso gli Alpini. Le penne nere sono un orgoglio nazionale non l’avanguardia di una parte politica». Così Alberto Villanova, presidente dell’intergruppo Lega-Liga Veneta in Consiglio Regionale. «Affermare che Cortina è stata trasformata in una città sotto assedio in funzione dei Giochi olimpici è quindi qualcosa di inaccettabile e vergognoso. Passi il fatto che alla Zanella sfugga l’importantissimo impatto economico e sociale dei Giochi per la montagna, cosa di per sé già molto grave, ma da qui ad offendere gli Alpini ce ne passa. Le penne nere dedicano milioni di ore al volontariato e al Paese: vanno ringraziati, non di certo denigrati. Giù le mani dagli Alpini».
24 Marzo 2025
Alpini, Rigo (Lega – LV): “Indegno attacco della sinistra, Cortina e il Veneto onorati di ospitare gli Alpini”
Venezia, 24 marzo 2025 - “Le parole della parlamentare Zanella sugli Alpini sono vergognose. Le penne nere sono un orgoglio italiano, simbolo di solidarietà, amore per la patria e volontariato. Senza contare che quando la Zanella minaccia una interrogazione a Piantedosi, sbaglia pure Ministro visto che il referente degli Alpini non è il Viminale. Il fatto è che quando si è accecati dall’ideologia, come nel caso della parlamentare di sinistra, si finisce per dire fregnacce. La sinistra però è rappresentata da parlamentari che il sabato scendono in piazza per chiedere la pace, a spese dei cittadini. E il giorno dopo attaccano gli Alpini, che per la Pace sono morti. Stia pure serena la Zanella: a Cortina non c’è e non ci sarà nessuna occupazione militare, solo il meglio dell’Italia”, scrive Filippo Rigo, consigliere regionale veronese di Lega – LV.
24 Marzo 2025
Giornata dei Colli Veneti, Zecchinato (Lega – LV): “La quarta edizione dei Colli veneti, un grande successo. Quest’anno Arquà Petrarca sui Colli Euganei è stata designata borgo simbolo per dare avvio all’evento. Oltre trecento gli appuntamenti in tutto il Veneto collinare”
Venezia, 23 marzo 2025 – “Quarta edizione della Giornata dei Colli Veneti, un grande successo. In tutta la nostra zona collinare del Veneto sono stati oltre 300 gli eventi realizzati e che hanno raccontato al numeroso pubblico una ricchezza composta da un mosaico prezioso di paesaggi unici, piccoli borghi, remote chiesette, antichi mestieri, tradizioni popolari e prodotti tipici. Quest’anno il ruolo di città capofila della manifestazione è stato assegnato ad Arquà Petrarca, sui Colli Euganei, e che, in rappresentanza di tutto il comprensorio collinare euganeo, ha ospitato il momento istituzionale dell’evento”. Così Marco Zecchinato, consigliere regionale vicentino di Lega – LV, primo firmatario e promotore della Legge regionale per la Giornata dei Colli Veneti. Tra i tanti appuntamenti che domenica 23 marzo dalle 10.00 alle 18.00, hanno animato Piazza Francesco Petrarca e l’intera area collinare padovana, particolare importanza è stata rivestita dalla Cerimonia ufficiale della Quarta Giornata Regionale per i Colli Veneti, alla presenza di autorità regionali, provinciali e comunali. “È una grande soddisfazione aver aperto la quarta Giornata dei Colli Veneti ad Arquà Petrarca, nell’area dei Colli Euganei recentemente dichiarati Mab Unesco – ha sottolineato Zecchinato – una giornata in cui oltre 300 eventi hanno animato questi territori che si candidano ad essere un prodotto ed una meta turistica e culturale veramente importante. Grazie, quindi, a tutti coloro i quali si sono impegnati per dare vita a questa manifestazione, con un doveroso ringraziamento all’Assessore Corazzari e alla sua struttura nonché ad Unpli Veneto che si occupa del coordinamento generale e di tutte le attività che sono sul territorio, oltre che della promozione, attraverso numerosi canali, delle aree collinari del Veneto. La Giornata Regionale per i Colli Veneti intende, infatti, accendere un faro su questi luoghi preziosi, il cui valore aggiunto sono le comunità e le tante persone che, con il loro impegno per questo progetto, hanno dimostrato tutto l’amore che hanno per il proprio territorio. Un progetto che ha dimostrato in queste quattro edizioni, di poter contribuire fattivamente anche allo sviluppo l’accoglienza turistica dell’intera area, coinvolgendo non solo gli operatori economici del settore ma anche chi, in queste terre, vive e lavora. Penso all’esempio dell’area trevigiana, con le Colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano, che sono divenute mete turistiche di grande richiamo e costituiscono un riferimento da seguire per le altre zone collinari.  Lo dimostrano i dati: le Colline del Prosecco, territorio UNESCO, hanno registrato un + 26,4 % di flusso turistico dal 2019 al 2024. La Giornata Regionale per i Colli Veneti e le iniziative collegate che si svolgono durate tutto l’anno, partendo dal basso e creando una vera e propria rete di relazioni con l’obiettivo di valorizzare l’identità territoriale, possono contribuire a sviluppare l’intero il territorio collinare veneto”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, Marco Zecchinato.
24 Marzo 2025
Cavinato (Lega – LV): «Chirurghi padovani chiamati a Genova per operare una bimba: l’Azienda Ospedaliera si conferma un centro di riferimento per tutta l’Italia»
Venezia, 24 marzo 2025 - «Ancora una volta, l’Azienda ospedaliera di Padova si è dimostrata un’eccellenza dell’assistenza sanitaria. I nostri medici sono un riferimento indiscusso non solo per il Veneto, ma per l’Italia intera, al punto che qualche giorno fa i chirurghi del Gaslini di Genova hanno chiesto la loro assistenza per effettuare un delicato intervento di neurochirurgia su una bambina di 9 anni. Siamo orgogliosi dei nostri medici». Così Elisa Cavinato, consigliere regionale dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. «Casi come questo, più di tante parole, confermano l’altissimo livello dell’assistenza sanitaria padovana. Pochi centri, in tutta Europa, sono in grado di offrire chirurgia altamente specialistica come quella praticata dalla Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale padovana. E il nuovo ospedale permetterà agli eccellenti professionisti che già lavorano in Azienda Ospedaliera di sviluppare tecniche ancora più innovative, per supportare sempre più pazienti».
21 Marzo 2025
Villanova (Lega – LV): «Sostegno degli amministratori locali alla mozione Stefani: identità del Veneto perno per il futuro della Lega»
Venezia, 21 marzo 2025 - «Quasi 300 tra sindaci e amministratori locali hanno già firmato per sostenere in massa la mozione “Futuro e identità” del segretario regionale della Lega Alberto Stefani. Altri, sicuramente, a breve si aggiungeranno, insieme ai militanti e sostenitori. Il territorio così conferma la fiducia nella strada intrapresa, e questo è un segnale importante in vista del Congresso federale. Il Veneto si conferma così il baricentro politico della Lega». Così Alberto Villanova, presidente dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. «L’appoggio dei sindaci e degli amministratori del territorio alla mozione è strategico – continua Villanova -. Le nostre radici affondano nel territorio, e l’Autonomia è il nostro baluardo. Riaffermare la nostra identità è fondamentale per costruire le basi del futuro della nostra Regione Veneto».
21 Marzo 2025
Bet (Lega – LV): «Gara cinofila dei segugi del 29 e 30 marzo, il TAR respinge la sospensione. Soddisfazione per l’ordinanza, la verità è stata ristabilita»
Venezia, 21 marzo 2025 - «Un’ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Veneto ha respinto la richiesta di sospensione della gara cinofila dei segugi prevista per il 29 e 30 marzo 2025. La decisione del TAR sancisce un'importante vittoria per la valorizzazione delle tradizioni venete e per il rispetto delle pratiche cinofile che meritano attenzione e tutela». Così il consigliere regionale Roberto Bet, dell’Intergruppo Lega – Liga Veneta. «La pronuncia del TAR ha riconosciuto la legittimità dell'autorizzazione della Regione Veneto per lo svolgimento della prova cinofila che ovviamente si terrà senza sparo né abbattimento e senza alcun danno all'ambiente e alla fauna. È un ulteriore passo verso il riconoscimento e la promozione delle attività cinofile, che da sempre costituiscono un'importante tradizione culturale e sportiva della nostra regione». «È un ulteriore motivo di soddisfazione il fatto che i ricorrenti, che avevano tentato di bloccare l'iniziativa, siano stati condannati anche a rimborsare le spese legali della Regione Veneto, come stabilito dal Tribunale. Questo rappresenta una chiara vittoria del buon senso e un segno di giustizia nei confronti di coloro che si sono adoperati per difendere pratiche rispettose degli animali e della legalità. Invito tutti gli appassionati ei cittadini a partecipare numerosi alla prova cinofila, non solo per ammirare l'abilità e la passione di questi straordinari cani da seguita, ma anche per sostenere una tradizione che ci appartiene e che va preservata nel rispetto delle normative e delle sensibilità moderne». «Mi rammarico, infine, per le dure accuse rivolte nei miei confronti da parte del collega Zanoni e delle sue associazioni animaliste – conclude Bet -. Il suo attacco scomposto non ha trovato fondamento, e oggi, grazie all'operato del TAR, la verità è stata ristabilita e la giustizia è stata fatta».
21 Marzo 2025
Autovelox, Centenaro (Lega – LV): “Padova si adegui al piano autovelox definito dal Ministro Salvini, sicurezza prioritaria; non alla cassa con i soldi dei contribuenti ”
Venezia, 21 marzo 2025 - “La sicurezza prima di tutto ma non si cerchi di fare cassa pescando nelle tasche dei contribuenti. Il Comune di Padova verifichi con attenzione se gli impianti di autovelox rispondono ai nuovi criteri definiti dal Decreto Salvini”. Lo scrive il consigliere regionale di Lega – LV, Giulio Centenaro, padovano sempre attento alle problematiche del suo territorio. “Bene ha fatto nei mesi scorsi il Ministro dei Trasporti e segretario federale della Lega, Matteo Salvini ad approvare il piano sicurezza che prevede anche una corretta collocazione degli autovelox. Ho letto che i comandi polizia locale dell’Alta Padovana e del Camposampierese stanno giustamente rivedendo il posizionamento dei rilevatori di velocità. Il piano sicurezza autovelox voluto da Matteo Salvini stabilisce criteri chiari: 1. Installazione degli autovelox solo in aree ad alta incidentalità. 2. Segnalazione degli autovelox in anticipo e almeno 1 km prima fuori dai centri abitati. 3. Distanze minime tra un autovelox e l'altro, variabili in base al tipo di strada. Divieto di utilizzo degli autovelox in caso di limiti di velocità inferiori a 50 km/h nelle strade urbane. Divieto di utilizzo degli autovelox in caso di limiti di velocità inferiori a 90 km/h sulle strade extraurbane. Il decreto è entrato in vigore il 28 maggio 2024, così che i Comuni hanno un anno di tempo per adeguarsi. Ma come ha più volte sottolineato lo stesso Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini e del quale apprezzo e condivido il pensiero – prosegue il consigliere regionale padovano di Lega – LV, Giulio Centenaro - gli autovelox sono utili e sacrosanti se posizionati vicino a scuole, asili o ospedali. Non devono cioè essere posizionati come “trappola” senza reali esigenze di sicurezza. E quelli posizionati devono essere omologati e in caso di contestazione nel verbale devono riportare la dicitura "regolarmente approvato dal competente M.I.T.". Questo per fare la giusta chiarezza. Leggo che il Comune di Padova ha presentato il piano di posizionamento degli autovelox per i prossimi mesi, in città e lungo le tangenziali, e con esso l’eventuale riposizionamento, controllando anche le distanze come da decreto. Quindi ribadisco, ben vengano gli autovelox per moderare la velocità e tutelare la sicurezza dei cittadini, ma si seguano, nel posizionamento, le direttive del piano voluto dal nostro Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. I rilevatori di velocità non possono essere un pretesto per mettere le mani nelle tasche dei contribuenti”, conclude il consigliere regionale di Lega – LV, il padovano Giulio Centenaro.